Il 30 giugno è l’anniversario della fondazione del Gruppo studenti. Il presidente Ikeda racconta in questo modo il significato dell’istituzione di questo gruppo: «Nel 1956, la Soka Gakkai si prefisse di creare una grande ondata di cambiamento nella società giapponese allo scopo di realizzare il desiderio del Daishonin di “adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese”. Con uno sguardo di profonda decisione, Toda mi disse: “Daisaku, è il momento di formare un Gruppo studenti, non sei d’accordo?”. Il tempo era davvero maturo per tale gruppo e io risposi immediatamente di sì. Il Gruppo studenti ebbe origine in quel momento di impegno comune di maestro e discepolo» (Corriamo insieme verso kosen-rufu, pag. 94) Così, il 30 giugno 1957, nacque il Gruppo studenti. In quel periodo la Soka Gakkai stava affrontando attacchi durissimi, come l’episodio del sindacato dei minatori di Yubari[1] nell’isola di Hokkaido e l’incidente di Osaka[2].Non è certamente un caso…
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata