Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

1 giugno 2023 Ore 14:03
Dimensione del testo AA

Io c’ero, certo che c’ero, praticavo da poco avevo diecimila problemi – separazione, figlie, concorsi, pochi soldi – ma volevo dare il mio contributo alla nascita del Centro culturale di Firenze, il primo kaikan in Italia, nella villa di Bellagio del Cinquecento con un grande parco intorno. La mia prima attività, non amando cucinare, fu quella di “sfidarmi” a farlo per tutti quei volontari che il sabato e la domenica, da tutta Italia, venivano a dare il loro contributo ai lavori del centro: centinaia di panini al salame, tanti polpettoni, chili di patate da sbucciare, freddo boia nell’inverno tra il 1987 e il 1988 in quella “cucina all’aperto” lì dove oggi ci sono gli uffici. A un certo punto è proprio il caso di dire, l’illuminazione: devo offrire ciò che so fare meglio, io sono un architetto, devo offrire la mia professionalità. Sono entrata così nel gruppo di progettazione. Al…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata