Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione

1 aprile 2023 Ore 03:40

1961-1994: le tappe europee di Ikeda

In questi anni l'Europa è stata teatro delle visite del presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda: seguendo una linea temporale, arricchita da alcuni brani della Nuova rivoluzione umana e dalle cronistorie tratte dal Nuovo Rinascimento, ripercorriamo i momenti più importanti di queste occasioni di incontro

Dimensione del testo AA

In questi anni l’Europa è stata teatro delle visite del presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda: seguendo una linea temporale, arricchita da alcuni brani della Nuova rivoluzione umana e dalle cronistorie tratte dal Nuovo Rinascimento, ripercorriamo i momenti più importanti di queste occasioni di incontro COPENAGHEN 1961 Shin’ichi si ricordò di due personaggi menzionati da Tsunesaburo Makiguchi nella prefazione del suo libro Educazione creativa. Si trattava di N.F.S. Grundtvig (1783-1872), il “padre del Rinascimento danese” e del suo successore Kristen Kold (1816-1870). Anche Josei Toda gli aveva spesso parlato di questi due educatori. […] Osservando dal finestrino dell’auto le strade di Copenaghen, Shin’ichi pensò che anche lui, come Kold, avrebbe dovuto affrettarsi a far nascere una rete di istituti scolastici che si fondassero sugli ideali della creazione del valore, il sistema educativo affidatogli dai suoi predecessori Makiguchi e Toda. BERLINO 1961 Il muro di mattoni e cemento sembrava non…

Contenuto riservato agli abbonati

Accedi Sottoscrivi un abbonamento

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata