Roberto racconta come, insieme a suo marito, ha deciso di dare il proprio contributo in risposta allo stato di emergenza causato dalla guerra in Ucraina 24 febbraio 2022, inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Nello sgomento più grande recitiamo Daimoku con vigore, con la speranza che tutto cessi prima possibile e con conseguenze minime. Passano i giorni e tutto sembra precipitare. Approfondiamo la lezione sul Gosho Adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese: incredibile la coincidenza tra le parole di Nichiren Daishonin e la situazione attuale! Mio marito e io viviamo a Trieste, confine ben noto per essere la porta verso l’Italia della così detta “rotta balcanica”. Iniziano gli arrivi dei profughi dall’Ucraina. L’8 marzo ci alziamo presto, recitiamo Daimoku e Gongyo e decidiamo di andare al confine per capire se è possibile partire per la Polonia con un minivan carico di beni di prima necessità e tornare con persone da…
L’accoglienza che sta cambiando le nostre vite
Roberto Bonora, Trieste
Roberto racconta come, insieme a suo marito, ha deciso di dare il proprio contributo in risposta allo stato di emergenza causato dalla guerra in Ucraina
©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata