Sfidandosi nel condividere la pratica buddista con gli altri, nell’offerta per kosen-rufu e nello studio del Buddismo, Igea è riuscita a realizzarsi nella sua professione e ha creato un ambiente familiare pieno di armonia in cui ognuno può brillare nella sua unicità Quando ho iniziato a praticare il Buddismo, a ventotto anni, partecipare agli zadankai per me era una sfida. Ero cresciuta in un ambiente familiare turbolento, per questo raramente raccontavo di me stessa, e anche quando sono diventata membro della Soka Gakkai non aprivo casa per le riunioni per proteggere la mia intimità, perché non mi fidavo degli altri. Nonostante ciò invitai i miei genitori a uno zadankai, volevo che fossero finalmente felici, e loro parteciparono sentendo quanto fosse importante per me. Fin da giovane mi prendevo cura di me stessa con la psicoterapia, mi ero laureata in psicologia e volevo mettere al servizio degli altri quanto avevo appreso.…
Contenuto riservato
Questo è un contenuto riservato agli abbonati.
Accedi o registrati e sottoscrivi un abbonamento per poterlo visualizzare!