Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai

Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione · Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·Buddismo per la pace, la cultura e l’educazione ·Il Nuovo Rinascimento · Rivista della Soka Gakkai Italiana dal 1982 ·

777  | 
27 settembre 2022

8x1000 NEWS

Giovani registi a favore del clima

Il 20 settembre durante la prima giornata dell’Orvieto Cinema Fest – festival internazionale di cortometraggi - si è tenuta la premiazione dei vincitori del video contest nell’ambito del progetto “Climate Change? Claim the Change!” realizzato da ACRA e finanziato dai fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (vedi https://bit.ly/3Bg5j7b).
I due cortometraggi vincitori sono stati realizzati da classi e giovani under 25 sui temi legati al cambiamento climatico.

Nello specifico per la categoria “singoli registi” la vincitrice è Sofia Visorna con il corto “Respiro ininterrotto” https://bit.ly/3SeVMDL, mentre per la categoria “studenti della secondaria di secondo grado” ha vinto il Gruppo dell’Istituto scientifico Majorana con il corto “Abbassa la tua impronta” https://bit.ly/3LMKtQQ.

La premiazione ai vincitori è stata fatta dai rappresentanti dell’Istituto Buddista insieme ad ACRA.

• • •

A Milano e a Torino con UNHCR

Nell’ambito del progetto Community Matching realizzato da UNHCR e sostenuto con i fondi 8x1000 dell’IBISG si sono tenuti due incontri importanti, a Milano il 15 settembre e a Torino il 23 settembre, che avevano l’obiettivo di riconfermare l’impegno a promuovere l’integrazione delle persone rifugiate.
A Milano a seguito dell’incontro con l’Assessore alle Politiche sociali e altri funzionari del Comune, i rappresentanti dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai e UNHCR, insieme al partner Refugees Welcome hanno partecipato a una cena commemorativa in cui attivisti, rifugiati, famiglie accoglienti, staff, istituzioni e associazioni hanno potuto “celebrare la comunità”.
Anche a Torino insieme al partner Ciac di Parma si è tenuto l’incontro con l’Assessore alle Politiche sociali e i rappresentanti del Comune in cui è stata espressa la determinazione di continuare a lavorare insieme per il progetto Community Matching che promuove l’integrazione delle persone rifugiate attraverso l’attivazione di relazioni umane di scambio tra attivisti e rifugiati. Quest’ultimi sono stati coinvolti poi in un evento serale.
Entrambi gli incontri sono stati l’occasione di presentare e far conoscere il nostro Istituto e le Proposte di pace del maestro Ikeda a tutti i presenti.

©ilnuovorinascimento.org – diritti riservati, riproduzione riservata