In questo numero
Nell’ottobre del 1961 il maestro Ikeda venne per la prima volta in Europa e quello fu anche il primo dei suoi otto viaggi in Italia. Per questo il 19 ottobre è per tutti noi il Giorno d’Italia, a cui abbiamo dedicato uno speciale a partire da pagina 18 e la copertina con la poesia composta [...]
Scritto di Daisaku Ikeda, Saggio di Daisaku Ikeda
Boston: il potere di uno spirito positivo e ottimista
Questo saggio, pubblicato originariamente nel 2012 sulla rivista giapponese Pumpkin, è dedicato alla città di Boston, definita dal maestro Ikeda “capitale dell’educazione”
In questo numero
Boston: il potere di uno spirito positivo e ottimista | Saggio di Daisaku Ikeda Coloro che creano un punto di origine con il maestro sono forti | Incoraggiamenti delle quattro stagioni di Daisaku Ikeda Il nobile impegno di far crescere le persone crea il nostro futuro | Incoraggiamenti delle quattro stagioni di Daisaku Ikeda Creiamo [...]
Scritto di Daisaku Ikeda
Coloro che creano un punto di origine con il maestro sono forti
Coloro che hanno un maestro come proprio punto di origine sono forti. L’essenziale è non dimenticare mai questo punto di origine. Finché lo teniamo sempre bene a mente, non perderemo mai di vista il cammino della nostra convinzione. Le persone davvero grandi non infrangono mai le loro promesse. Anch’io ho sempre vissuto con questa convinzione. [...]
Il nobile impegno di far crescere le persone crea il nostro futuro
Far crescere i giovani significa creare il nostro futuro. Diffondiamo ancor di più nella società la calda luce della crescita di persone capaci. “Cerchiamo le persone, aiutiamole a crescere e piantiamo i semi per il futuro”: dove c’è questo forte ichinen crescono persone capaci. La filosofia di vita e le parole di incoraggiamento nella fede [...]
Creiamo giardini di felicità nelle nostre comunità
Quant’è meraviglioso dedicarsi al bene delle persone mettendo salde radici nella propria comunità! Questi sforzi costanti creano una profonda fiducia e diventano la forza per trasformare la comunità locale in un regno ideale che risplende di speranza. Desidero esprimere la massima lode per la costante dedizione e il contributo dei nostri compagni di fede alle [...]
Scritto di Daisaku Ikeda, Costruiamo la nuova era insieme al maestro
Recitare Nam-myoho-renge-kyo è una fonte di speranza illimitata
Attualmente i giovani Soka di tutto il mondo stanno facendo una nuova, fresca partenza, incoraggiati da nuove canzoni.
Discorso di Minoru Harada
Vinciamo su noi stessi grazie alla fede
Riportiamo i punti principali dell’intervento del presidente della Soka Gakkai Minoru Harada alla quarantaseiesima riunione dei responsabili di centro nella nuova era di kosen-rufu mondiale La quarantaseiesima riunione dei responsabili di centro nella nuova era di kosen-rufu mondiale è la prima che si tiene dopo circa sei mesi di interruzione dovuta alla pandemia di Covid-19. [...]
Editoriale IBISG
Creiamo una Soka Gakkai dei giovani
Far crescere i giovani significa assicurare il nostro futuro. Allo stesso modo, anche i giovani di oggi dovrebbero prendersi cura delle future generazioni per costruire un’eterna Soka Gakkai dei giovani
La mia storia
Sto costruendo una chiara direzione nella mia vita
Nato in una famiglia di praticanti, Tommaso affronta una lunga serie di difficoltà per trovare la sua identità. Continuando a basarsi sugli incoraggiamenti del maestro Ikeda, senza arrendersi mai, scopre la chiave per trasformare la sua vita
Speciale, Giorno d’Italia
19 ottobre: primo viaggio in italia. Grazie Sensei!
Nel 1960, pochi mesi dopo aver assunto la carica di presidente della Soka Gakkai, il maestro Ikeda intraprende il suo primo viaggio per realizzare kosen-rufu mondiale. L’anno successivo parte per la prima volta per l’Europa, e il 19 ottobre giunge a Roma. Per questo il 19 ottobre è per noi il Giorno d’Italia
Speciale
Il 18 novembre è un’occasione per avanzare insieme al nostro maestro ed esprimere concretamente la nostra gratitudine attraverso l’offerta per kosen-rufu
Impariamo da La Nuova Rivoluzione Umana
Unire le persone attraverso parole di incoraggiamento
In questa puntata della serie “Impariamo da La nuova rivoluzione umana”, pubblicata sul Seikyo Shimbun del 22 aprile 2020, il vicepresidente Hiromasa Ikeda evidenzia alcuni punti salienti del diciottesimo volume
Io e La Nuova Rivoluzione Umana
Ora è importante rimanere saldi nella fede
«Il Buddismo è la fonte primaria da cui scaturisce la forza per superare le avversità della vita. Le attività che svolgiamo in prima linea nella Soka Gakkai rappresentano la via per costruire una felicità incrollabile. Le gocce di sudore versate per kosen-rufu divengono le gemme della nostra felicità, e ogni singolo passo compiuto in questa [...]
Gruppo giovani uomini
Materiale di studio: “I discepoli di Nichiren” Dal libro Maestro e discepolo, Esperia, pag. 109. Pubblicato anche su NR, 442, 6
Per i bambini e le bambine
Il Monte Fuji: scaliamo la montagna della vittoria
Felice anno nuovo! Intraprendiamo questa nuova partenza salutando ogni nuovo giorno con la speranza e l’energia del sole del mattino. Prima di tutto, ho una domanda per voi: sapete dove è possibile ammirare l’alba del nuovo anno in Giappone, prima che in qualsiasi altro luogo? Dalla cima del Monte Fuji! Questo perché da una quota [...]
Ikeda Kayo-kai
«Non esiste altra Torre preziosa che Myoho-renge-kyo. Il Daimoku del Sutra del Loto è la Torre preziosa e la Torre preziosa è Nam-myoho-renge-kyo. Al momento l’intero corpo dell’Onorevole Abutsu è composto dei cinque elementi di terra, acqua, fuoco, vento e spazio. Questi cinque elementi sono anche i cinque caratteri del Daimoku. Perciò Abutsu-bo è la [...]
Notizie
Il 19 ottobre 1961 il maestro Ikeda venne per la prima volta in Italia, a Roma. Fu il primo dei suoi otto viaggi in Italia (per un approfondimento vedi pag. 18). Per questo il 19 ottobre è noto come il Giorno d’Italia. In occasione del 59° anniversario della prima visita del maestro Ikeda in Italia, [...]