In questo numero
L'assemblea sul Picco dell'Aquila si trova nei nostri settori | Editoriale di Daisaku Ikeda La grande strada della nostra missione | Saggio di Daisaku Ikeda Giovane è chi si alza basandosi sul voto | Incoraggiamenti delle quattro stagioni di Daisaku Ikeda 1/2 I legami del cuore creano una società serena | Incoraggiamenti delle quattro stagioni [...]
Mentre andiamo in stampa, in Italia e in tutto il mondo si sta fronteggiando l’emergenza della diffusione del Coronavirus. Da pagina 12 trovate una tavola rotonda dei responsabili della Soka Gakkai in Giappone e la lettera del presidente dell’IBISG, Alberto Aprea, che ci incoraggiano a non arrenderci e a trasformare assolutamente il veleno in medicina. [...]
Editoriale di Daisaku Ikeda, Scritto di Daisaku Ikeda
Saggio di Daisaku Ikeda
La grande strada della nostra missione
Pubblichiamo un saggio inedito di Daisaku Ikeda del maggio 2003. In esso sono narrate alcune tappe della strada percorsa dalla Soka Gakkai, «il grande cammino dell’umanità che non conosce muri e confini»
Scritto di Daisaku Ikeda
In primo piano
Togliere la sofferenza e dare gioia
Presentiamo degli estratti da una tavola rotonda pubblicata il 2 marzo sul Seikyo Shimbun, tra Minoru Harada, presidente della Soka Gakkai, Kimiko Nagaishi, responsabile delle donne e Shigeo Hasegawa, direttore generale della Soka Gakkai. Anche la Soka Gakkai in Giappone ha sospeso da marzo tutte le attività, comprese le visite a casa, in risposta alle [...]
Trasformiamo ogni cosa in energia e speranza per avanzare verso il futuro
Il 2 marzo il presidente della Soka Gakkai italiana, Alberto Aprea, ha inviato questa lettera ai membri italiani per incoraggiarli ad affrontare questo momento di grande difficoltà, legata al diffondersi del Coronavirus, con un Daimoku combattivo e la forte determinazione di proteggere ogni persona
La mia storia
Vivere con speranza illimitata
Fin dall’infanzia Antonio affronta grandi difficoltà e sofferenze. A ventisei anni incontra il Buddismo che trasforma la sua visione della vita. Grazie al legame di maestro e discepolo impara a lottare e a vivere con gioia
In primo piano
“Giovani mamme, facciamo sbocciare il sorriso di innumerevoli fiori umani!”
L’11 aprile del 1986 il presidente Ikeda e la signora Kaneko incontrarono un gruppo di giovani mamme e le incoraggiarono a rafforzare la fede e a non lasciarsi mai sconfiggere dalle difficoltà. Da allora l’11 aprile è diventato il giorno delle giovani mamme
Pubblichiamo un estratto in cui Daisaku Ikeda incoraggia le giovani mamme a non lasciarsi sconfiggere dalle difficoltà e a non avere paura di nulla (Seikyo Shimbun, 14 aprile 2000)
Una splendida rete di incoraggiamento
«Il nostro obiettivo principale è approfondire la fede e il legame con il maestro in un momento cruciale della nostra vita»: così Valentina Dughera, coordinatrice nazionale, presenta l’attività delle giovani mamme
L’autentica felicità si trova nel quotidiano
Estratto da un discorso di Daisaku Ikeda alle giovani mamme
Attraverso il nostro esempio di Claudia Mancinelli Sono diventata mamma a ventisette anni e nel Lazio già si facevano riunioni giovani mamme. Mi sentivo un po’ disorientata a entrare nel Gruppo donne così giovane e l’esistenza di questi incontri mi tranquillizzava molto. Mi dava una sorta di identità. Quando è nata Mika, oltre a provare [...]
Per la crescita di bambini felici
da La nuova rivoluzione umana di Daisaku Ikeda
Studenti Soka
Ogni mese gli studenti Soka trovano occasioni per approfondire il Gosho e La nuova rivoluzione umana. Ad aprile studiamo il capitolo “Saggezza e coraggio” (NRU, 14, 1)
Ikeda Kayo-kai
«Prego prima di ogni altra cosa di poter guidare verso la verità il sovrano e gli altri che mi hanno perseguitato. Dirò al Budda di tutti i discepoli che mi hanno aiutato e, prima della mia morte, trasmetterò i grandi benefici, frutto della mia pratica, ai miei genitori che mi hanno dato la vita» (RSND, [...]
Gruppo futuro
Comportarsi da bravi figli è il cammino della rivoluzione umana
Costruire un futuro luminoso basandosi sul voto: Esplorando la vita di Nanjo Tokimitsu / 3
La nuova rivoluzione umana
Volume 30, capitolo 6, “Il voto”, puntate 49/55
Contesto storico Inizia il dettagliato racconto delle vicende che culminarono con l’attacco alla Soka Gakkai da parte della Nichiren Shoshu e del suo patriarca Nikken nel 1990. Potete leggere le puntate del volume 30 pubblicate su www.sgi-italia.org/riviste/nr/ Nella narrazione l’autore, Daisaku Ikeda, rappresenta se stesso con lo pseudonimo Shin’ichi Yamamoto [49] Shin’ichi Yamamoto avanzava dritto [...]
Notizie
Il maestro buddista di un pastore battista
Esperia, 208 pagine. Prossimamente disponibile