In questo numero
Il 10 dicembre 1981 è divenuta una giornata storica nella SGI perché è stato presentato a Oita il poema Giovani scalate la montagna di kosen-rufu del ventunesimo secolo. Perché in quel momento, in quel luogo è nato questo poema? In mezzo alle tempeste degli attacchi del clero alcune persone si sono allontanate dalla Gakkai ma [...]
Editoriale di Daisaku Ikeda, Scritto di Daisaku Ikeda
Diventate esperti nell’arte della felicità
Da giovane impressi nel mio cuore questa frase del grande scrittore francese Victor Hugo nel romanzo Novantatré: «D'altronde, cosa m'importa della tempesta, se ho la bussola?». Possiamo dire, senza esagerazione, che la storia spirituale dell'umanità è caratterizzata da un'incessante ricerca di una "bussola", ovvero di un'autentica e inconfutabile filosofia. Il Gosho è paragonabile a una [...]
Saggio di Daisaku Ikeda
Usare le parole per proteggere le persone
Il Seikyo Shimbun e le analoghe pubblicazioni "gemelle" si stanno diffondendo in tutto il mondo come una sorta di piazza del dialogo e della condivisione, creando una rete di pace, cultura, educazione che si sviluppa in modo capillare
In primo piano
A seguito del terremoto dello scorso agosto che ha interessato alcune regioni del Centro Italia, abbiamo intervistato Guido Giordano, membro della SGI e ricercatore di vulcanologia presso l'Università di Roma Tre
Suggerimenti per lo zadankai
Non cercare il Gohonzon fuori di sé
In queste pagine offriamo alcuni spunti per lo zadankai tra cui scegliere per stimolare il desiderio di sperimentare la pratica buddista e lo scambio di esperienze. Inviate i vostri suggerimenti a: nuovo.rinascimento@sgi-italia.org
Attività nelle regioni
Creare valore nella comunità in cui viviamo
Desideravano l’impossibile: realizzare una festa con trecento persone nel capitolo Palermo Sud per far conoscere il Buddismo di Nichiren Daishonin. Con il Daimoku, l’unità, la gioia e gli scritti del maestro nel cuore è stato naturale organizzarla e il risultato indimenticabile…
Consulta nazionale
Non esiste Buddismo senza la pratica per gli altri
Il 17 e 18 settembre si è riunita a Roma la Consulta nazionale alla quale ha preso parte anche Hideaki Takahashi, responsabile della SGI Europa. Riportiamo di seguito alcuni interventi
La nostra storia
Oltre ogni limite con la preghiera
Nel Nuovo Rinascimento n. 590 abbiamo pubblicato l'esperienza del capitolo Prati che a luglio ha realizzato tutti i suoi obiettivi. Paola, che ha sostenuto come responsabile di regione questa vittoria, ci racconta la sua gioiosa sfida
In primo piano
Un immenso fiume di pace in India
Anamika Gupta, responsabile nazionale Giovani donne, racconta come la SGI-India ha reso possibile l'impossibile, realizzando l'obiettivo di 150,000 Bodhisattva della Terra
Poesie di Daisaku Ikeda
Giovani, scalate la montagna di kosen-rufu del ventunesimo secolo
Questo poema è stato scritto da sensei nel 1981, nell'intento di affidare kosen-rufu ai giovani. Lo ripubblichiamo in queste pagine con il desiderio che il suo cuore continui a pulsare nella vita dei discepoli di tutto il mondo
La nuova rivoluzione umana
Volume 29, capitolo 1 “Felicità eterna”, estratti dalle puntate 20-28
Proprio perché abbiamo un karma e delle sofferenze possiamo dimostrare la grandezza e il potere del Buddismo di arrecare benefici superando le difficoltà; in questo modo esse diventano la nostra missione. Non esistono sofferenze che non si possano superare grazie alla fede