In questo numero
L'8 settembre 1957, Josei Toda fece una storica dichiarazione contro le armi nucleari bandendole come il "male assoluto". Da lì nasce l'impegno per la pace e il disarmo della SGI nel mondo come potete leggere a pagina 13. A proposito dell'impegno nella società, nel discorso che ha tenuto in occasione del 3 luglio nel 2006, [...]
Editoriale di Daisaku Ikeda, Scritto di Daisaku Ikeda, Saggio di Daisaku Ikeda
Un flusso costante di Bodhisattva della Terra
Durante un corso estivo della Divisione giovani, mentre ci impegnavamo tenacemente, il mio maestro Josei Toda, secondo presidente della Soka Gakkai, con il desiderio di allenarci nella fede ci rivolse la seguente domanda: «Perché siamo nati e ci siamo ritrovati insieme nell'epoca più caotica e turbolenta che sia mai esistita, l'Ultimo giorno della Legge?». Fissando [...]
Discorso di Daisaku Ikeda
La relazione maestro-discepolo, fonte di vittoria
Pubblichiamo una parte del discorso tenuto dal presidente Ikeda nel 2006 in cui trasmette alcuni insegnamenti ricevuti dal suo maestro Josei Toda
La mia storia
Vincere per me e per gli altri
«Vincendo sulla mia tendenza ad accontentarmi - racconta Valeria -, imparando a dialogare, lottando contro le ingiustizie, ho realizzato l'impossibile. Ora faccio il lavoro che amo e mi dà la possibilità di conoscere persone di ogni parte del mondo»
Suggerimenti per lo zadankai
In queste pagine offriamo alcuni spunti per lo zadankai tra cui scegliere per stimolare il desiderio di sperimentare la pratica buddista e lo scambio di esperienze. Inviate i vostri suggerimenti a: nuovo.rinascimento@sgi-italia.org
In primo piano
Joannet Delgado, direttrice generale della SGI Cuba, racconta come ha scoperto il Buddismo di Nichiren Daishonin e della sua diffusione nel paese
Corso Futuro
“Compagni dall’infinito passato, creiamo insieme il 2030”
Questo è lo slogan del terzo corso nazionale della Divisione futuro italiana, che ha avuto luogo dal 15 al 17 luglio 2016. 152 amiche e amici da ogni regione d'Italia si sono riuniti al Centro culturale di Firenze, forgiando un legame che alla luce del Buddismo è in realtà eterno
Le basi del Buddismo di Nichiren Daishonin
Kosen-rufu mondiale e la Soka Gakkai
La Soka Gakkai è un'organizzazione religiosa che pratica gli insegnamenti buddisti originati in India dal Budda Shakyamuni e in seguito sviluppati dagli studiosi buddisti indiani Nagarjuna e Vasubandhu, riveriti come bodhisattva dai Gran maestri cinesi T'ien-t'ai (Chih-i) e Miao-lo (Chan-jan), dal Gran maestro giapponese Dengyo (Saicho) e da Nichiren Daishonin. Essa conserva il lignaggio ortodosso [...]
Notizie
La musica contribuisce alla pace
Il Centro culturale di Torino ha ospitato l'incontro legato alla mostra "Artist as Peacemakers"