In questo numero
Carissime e carissimi, il 14 giugno 2016 è stato approvato in via definitiva il disegno di legge dal titolo Regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. In copertina, il risultato finale della votazione in Parlamento. Un importante risultato, come scrive Minganti: «L'Intesa con lo Stato è il sigillo dell'insegnamento vincente [...]
Saggio di Daisaku Ikeda
Facciamo sbocciare i fiori del dialogo
È con una preghiera seria e sincera, e con il coraggio di instaurare dialoghi cuore a cuore che si riesce a espandere enormemente anche il proprio stato vitale
Editoriale IBISG
La passione dei giovani per creare una nuova epoca
Il 14 giugno, la nostra Intesa con lo Stato ha ottenuto l'approvazione definitiva in Parlamento. Per noi è sicuramente un'occasione per rafforzare la nostra fede, per riflettere più profondamente su cosa significhi davvero essere buddisti cercando di vivere come cittadini esemplari. Per quanto difficile sia la nostra epoca, il coraggio dei giovani che agiscono in [...]
In primo piano
ore 18.53 Il Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera on. Mazziotti di Celso introduce il Disegno di Legge 3773 che regola i rapporti tra lo Stato e l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Il giorno prima l'intero DDL era già stato discusso in aula con dovizia di particolari. Tutto lascia intendere che forse oggi si [...]
Suggerimenti per lo zadankai
In queste pagine offriamo alcuni spunti per lo zadankai tra cui scegliere per stimolare il desiderio di sperimentare la pratica buddista e lo scambio di esperienze. Inviate i vostri suggerimenti a: nuovo.rinascimento@sgi-italia.org
Gruppo futuro
» 3 luglio • Giorno della relazione maestro e discepolo » 3 luglio 1945 • Josei Toda viene rilasciato dalla prigione » 3 luglio 1957 • Daisaku Ikeda viene arrestato sotto false accuse. Rilasciato il 17, verrà definitivamente assolto nel ’64 » 11 luglio 1951 • Fondazione della Divisione giovani uomini » 16 luglio 1260 • Nichiren [...]
I sogni sono semi da cui nascono fiori di speranza. Sono il motore del progresso, gli arcobaleni che uniscono i cuori. Durante una bella discussione in Giappone, nella regione del Kansai, una giovane donna della Divisione futuro mi chiese qual era il mio sogno. Risposi che era far sì che il sogno del mio maestro, [...]
In primo piano
Allenare lo spirito di ricerca
Il 20 novembre prossimo si terranno in Italia gli esami di primo livello. Abbiamo posto due domande a Marta Bonomo, vice responsabile del Dipartimento di studio
Che fai in pratica?
«Posso dire - racconta Selena Mazzantini - che la mia rivoluzione umana "cammina" insieme alla trasformazione del mio ambiente: sono stata una figura inutile e fastidiosa in quanto donna, oggi invece sono a capo di tutti gli allenatori in qualità di responsabile tecnico della scuola calcio»
Consulta nazionale
Coltivare legami di amicizia nella comunità
Durante la Consulta nazionale che si è tenuta a Roma il 4 e il 5 giugno, dopo aver comunicato le nuove nomine Tamotsu Nakajima, direttore generale, ci ricorda che la responsabilità non è un premio, anzi, significa sforzarsi di diventare più umili, più gentili, di aiutare sempre di più gli altri. Molti i temi da [...]
Domande e risposte durante la riunione giovani
Molti giovani che iniziano a praticare hanno problemi con i genitori che si oppongono alla pratica... Nakajima: Le difficoltà si possono manifestare in tanti modi. Per ogni cosa che accade c’è un motivo. Noi pensiamo che l’ostacolo sia un fastidio, ma non è così. Questa è un’epoca molto complessa, la società è capovolta, invece che [...]
Il presidente Ikeda in ogni occasione ci incoraggia ad avanzare nello spirito di itai doshin (diversi corpi, stessa mente). Nel messaggio di capodanno, ad esempio, cita questo tipo di unità per ben tre volte. Parlando della storica campagna di Osaka, scrive: «Proprio perché viviamo in un periodo così travagliato dobbiamo sempre partire dalla preghiera e [...]
Riunione donne e giovani donne
Dall'11 al 19 Giugno donne e giovani donne si sono ritrovate insieme per la Terza riunione generale organizzata a livello di settore, per un totale di oltre 1300 luoghi di riunione
Notizie
La SGI al Summit mondiale umanitario (WHS)
Istanbul - Il World Humanitarian Summit del 23 e 24 maggio ha rappresentato un momento storico in cui vittime delle crisi umanitarie, ONU, ONG e privati si sono seduti e confrontati allo stesso tavolo partendo dal tema "Una umanità, responsabilità condivisa". Presente anche la SGI che ha presentato con l'Asian Disaster Reduction & Response Network [...]
Terzo corso Futuro… verso il 2030!
In questo mese 3 LUGLIO - Giorno della relazione maestro e discepolo 3 LUGLIO 1945 - Josei Toda viene rilasciato dalla prigione 3 LUGLIO 1957 - Daisaku Ikeda viene arrestato sotto false accuse. Rilasciato il 17, verrà definitivamente assolto nel '64 11 LUGLIO 1951 - Fondazione della Divisione giovani uomini 16 LUGLIO 1260 - Nichiren [...]