In questo numero
Con la stessa certezza con cui il fiore di loto sa che sboccerà nelle acque sporche e melmose dello stagno, la legge di causalità ci insegna che qualsiasi causa corrisponde a un effetto. Ogni atto, espresso a parole, pensato o agito, ha un suo peso che invariabilmente si farà sentire. Prima o dopo. E questo [...]
Messaggio di Daisaku Ikeda
Come un imponente corso d'acqua, tante persone dedite alla creazione di valore insieme hanno la forza di cambiare il destino della società nella quale vivono
Editoriale IBISG
Incoraggiare ogni persona e creare unità
Il presidente Harada ha ricordato i due punti su cui sensei concentrò la sua attenzione: l'incoraggiamento a ogni singola persona e l'unità. «La nostra unità - ha detto - si trova nella forza del Gohonzon. Non dipende da strategie organizzative. Tutto dipende sempre dalla fede»
Suggerimenti per lo zadankai
La riunione di discussione è stata sempre il fulcro principale del nostro movimento per la pace. In queste pagine offriamo alcuni spunti per lo zadankai da utilizzare in modo creativo per stimolare il desiderio di sperimentare la pratica buddista e lo scambio di esperienze tra i partecipanti alla riunione
Gruppo futuro
Il 2016, “Anno dell’espansione nella nuova era di kosen-rufu nel mondo”, è entrato nel vivo. Febbraio è per tradizione il mese dedicato allo shakubuku: nel febbraio del 1952, Daisaku Ikeda, allora ventiquattrenne, guidò a Kamata (Tokyo) la prima grande attività di propagazione e incoraggiamenti. Nel messaggio del 2016 sensei scrive: «L’espansione di kosen-rufu è l’espansione [...]
In questa nuova puntata della serie per i ragazzi e le ragazze in cui racconta i suoi viaggi nel mondo, Daisaku Ikeda scrive: «Ho fatto miei gli ideali e i desideri del mio maestro e una volta divenuto presidente della Soka Gakkai, contemplando il sole nascente sulle Hawaii, ho promesso di sforzarmi instancabilmente per la [...]
Una nuova partenza insieme al maestro
Una nuova partenza insieme al maestro
Dalla Toscana la consegna della medaglia Pegaso a Daisaku Ikeda. In diretta da Milano una nuova partenza per l'espansione di kosen-rufu in Italia. La delegazione della SGI ha trasmesso tanti incoraggiamenti del maestro Ikeda
A Daisaku Ikeda il Pegaso dalla Toscana
Un premio importante, che sottolinea la fiducia tra la Soka Gakkai e la Regione. Un riconoscimento del valore della pace e di coloro che dedicano la vita alla sua costruzione
Ai miei preziosi amici italiani
Congratulazioni per questa gioiosa riunione generale che commemora il cinquantacinquesimo anniversario del movimento di kosen-rufu in Italia. In Italia, terra amata da tutto il mondo, voi membri della famiglia Soka avete agito giorno dopo giorno per il bene delle persone, della società e per la pace, e tutto ciò ha portato alla costruzione della grandiosa [...]
Parole di lode dal presidente della Soka Gakkai Minoru Harada ai membri della Soka Gakkai italiana, con l'appello a mantenere per sempre una salda unità basata sulla fede
Durante la riunione Mattia ha raccontato: «Cominciai a recitare Daimoku e Gongyo per trovare il coraggio di condividere il Buddismo ogni giorno con almeno una persona tra quelle che frequentavano il bar. A oggi quarantatré dei miei shakubuku hanno ricevuto il Gohonzon»
«Quando una persona in famiglia decide di portare avanti una fede coraggiosa, tutti i familiari e le persone con cui ha legami karmici verranno guidati verso la felicità». Commentando le cinque guide della SGI, Yumiko Kasanuki ha ribadito come la famiglia sia l'unità più piccola dove le persone si rispettano e imparano a costruire un [...]
Dal Centro culturale di Milano: Caterina, 13 anni Ho sentito parlare tante volte del legame tra maestro e discepolo e per la prima volta oggi ho sentito questa profonda relazione col mio maestro che fino a ora non ero mai riuscita a percepire. Sofia, 11 anni Cosa mi ha maggiormente colpito? Stringere la mano al [...]